MONZA
(MI) - CASA GENERALIZIA Vi
risiede la Madre Generale coadiuvata dalla Segretaria Generale.
Tra le attività l'accoglienza temporanea di insegnanti precarie.
Piazza
Santa
Margherita, 2 - 20052 MONZA (MI) Tel. 039322833
e-mail:
misercg@mepas.it
MONZA
(MI) - CASA MADRE E'
qui che storicamente si è sviluppata la Congregazione delle
Suore Misericordine. Attualmente vi risiede una delle più
grosse comunità della Congregazione. Le attività che
le Suore Misericordine svolgono sono:Scuola Materna, assistenza
ammalati e anziani a domicilio, ambulatorio, collaborazione ministero
pastorale, familiare, pastorale carceraria.
Piazza
Santa
Margherita, 2 - 20052 MONZA (MI) Tel. 039322833
e-mail:
misercg@mepas.it
MONZA(MI)
- CASA DI RIPOSO
"Mater Misericordiae"
Via E. Messa n. 36 - 20052 MONZA (MI) Tel. 039/2022148 Fax
n.039/2024713
Partita IVA n. 00701570962
La
Casa di Riposo è raggiungibile sia in auto che con mezzi
pubblici provenienti da Milano - Bergamo - dalla Brianza e da Lecco.
Dista circa 3 Km. Dalla stazione ferroviaria di Monza
Le Suore Misericordine ispirate dallo spirito dei Fondatori: Ven.
Luigi Talamoni e Maria Biffi Levati, che insegna a riconoscere nei
sofferenti l’immagine di Cristo sofferente e di servirli con
“il cuore di Madre” fondano la loro missione, a imitazione
di Gesù misericordioso, sul detto evangelico tutto quello
che fate al più piccolo di questi miei fratelli, ritenetelo
fatto a me, svolgono la loro opera al domicilio dell’ammalato,
in Casa di cura a Lecco e in Case di Riposo a Monza, Bellano, Lecco,
Diano Marina e Roma.
Nello spirito dei Fondatori, le Suore Misericordine aprono porte
e cuore a persone non più giovani, sole, malferme in salute
o con difficoltà determinatesi da circostanze famigliari
particolari.
•
Capacità recettiva
La Casa di Riposo attualmente ha una capacità recettiva di
50 Ospiti, oltre alle Suore che compongono la comunità della
Casa di Riposo.
•
Ubicazione
La struttura è ubicata in Monza Via E. Messa n. 36 e Via
Amendola n, 27, circondata da un ampio giardino cintato, ricco di
piante e di possibilità di passeggio sui marciapiedi. Le
persone anziane hanno anche due punti di riferimento per le loro
passeggiate: la grotta della Madonna di Lourdes e quella di Fatima.
•
Informazioni generali sulla struttura
La Casa di Riposo 'M. Misericordiae' è una Residenza Sanitaria
Assistenziale che opera in regime di accreditamento con il Sistema
Sanitario Nazionale, all'interno della A.S.L. MI3 della Provincia
di Milano.
La struttura è inserita in un grande e maestoso parco ed
è dotata di ampi parcheggi.
ospita persone di sesso femminile, indipendentemente dalla loro
autosufficienza o no. E' distribuita su tre piani fuori terra, il
seminterrato per i servizi generali e altri spazi riservati alla
Comunità delle Suore.
Al piano rialzato si trovano: la portineria, la Direzione, la Cappella
e l'Ambulatorio medico e diverse salette per le pubbliche relazioni
e per le Signore Ospiti.
Le camere sono a 1 letto, singole e la maggior parte con servizi
propri, con possibilità di telefono e TV, si affacciano al
magnifico giardino che rende gradevole il soggiorno alle Ospiti
stesse.
• Modalità di accesso
L’ammissione in casa di Riposo è regolata dalla procedura
interna:
- previo appuntamento, anche telefonico, si presenta la persona
e/o i familiari della stessa
- si raccolgono i dati anagrafici su un apposito modulo e si invita
la persona interessata a produrre documentazione medica sul suo
stato di salute. A richiesta c'è possibilità anche
di visitare la struttura.
- Come previsto della Legge regionale si aggiorna la lista di attesa
che regolarmente viene inviata al Distretto A.S.S.I. della ASL Provinciale.
•
Accoglimento
L'accoglimento dell'Ospite è subordinato dalla disponibilità
posto letto, dalla documentazione sanitaria redatta dal medico di
base e dall'esito della visita del medico della struttura con scale
di valutazione.
• Inserimento
All’atto dell’ingresso, la Superiora accompagna l’interessata
a visitare la casa e in particolare la camera alla stessa assegnata.
E' consentito portare arredamento o oggetti personali.
Il Medico Responsabile della struttura procede alla sua valutazione
psico/fisica e funzionale mediante esame clinico ed appositi tests
e, se necessario, provvede all'impostazione di misure igienico-dietetiche
e terapeutiche.
Se durante il periodo di inserimento l’Ospite manifestasse
comportamenti non congrui alla struttura e/o di disturbo alla clima
di convivenza, la Direzione si ritiene autorizzata a procedere alla
sua dimissione.
•
Rette
I criteri adottati dalla Direzione per la determinazione della retta
variano a secondo delle condizioni della persona ed in particolare
dalla situazione familiare e dal comfort della camera.
La retta è integrata dal contributo della Regione Lombardia.
•
Tipologia di utenti
La Casa di Riposo accoglie persone anziane in condizioni di difficoltà
o di grave sofferenza fisica e garantisce l'assistenza ininterrotta
e l'accompagnamento psico-affettivo, per mezzo di personale qualificato.
•
Servizi Offerti
- SERVIZIO RELIGIOSO - SERVIZIO DI CUCINA - -SERVIZIOAMMINISTRATIVO
- SERVIZIO DI PULIZIA
- SERVIZIO DI LAVANDERIA - SERVIZIO DI PARRUCCHIERE E PEDICURE
- BAR - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - ANIMAZIONE
•
Accoglienza familiari di degenti in ospedale
MONZA(MI)
- CASA SAN RAFFAELE: Casa di Riposo
per religiose, ambulatorio aperto al pubblico. Via
E. Messa, 36 - 20052 MONZA (MI). Tel. 039/2022031
MONZA
- CASA DI FORMAZIONE: Animazione vocazionale,
pastorale giovanile, pastorale carceraria, assistenza ammalati ospedaliera.
Via
E. Messa, 36 - 20052 MONZA (MI).Tel. 039/2026653
MONZA(MI)
- SANT'ALBINO: Scuola Materna, assistenza
ammalati e anziani a domicilio, ambulatorio, collaborazione ministero
pastorale. LISSONE(MI)
- BAREGGIA: Scuola Materna, assistenza
ammalati e anziani a domicilio, ambulatorio, collaborazione ministero
pastorale. Via
dell'Asilo - 20035 LISSONE (MI). Tel. 039/482488
LISSONE
(MI) - SANTA MARGHERITA:Scuola Materna,
assistenza ammalati e anziani a domicilio, ambulatorio, collaborazione
ministero pastorale Via
De Amicis, 11 - 20035 LISSONE (MI). Tel.
BELLANO
(LC) - CASA DI RIPOSO "SAN FRANCESCO" Via
Al Ca' n. 19 - 23822 Bellano (LC) Tel.
n. 0341/821219
Fax n. 0341/821219
Partita IVA n. 00701570962
La Casa di Riposo è raggiungibile sia in auto che con mezzi
pubblici percorrendo la SS 36 provenienti da Lecco - Colico e dalla
Valsassina.
Dista circa 3 Km. dalla stazione ferroviaria di Bellano.
Nello spirito dei Fondatori, Ven. Luigi Talamoni e Maria Biffi,
le Suore Misericordine aprono porte e cuore a persone non più
giovani, sole, malferme in salute o con difficoltà determinatesi
da circostanze famigliari particolari.
“Una stretta di mano lenisce ogni dolore (d.L.T.), il malato,
l’anziano sono i piccoli che offrono il regno dei cieli (cfr
Mt 18,20) Servire il malato per aiutare il sano (M.B)” Questo
è lo spirito con il quale si accoglie la persona, questo
è lo stile di servizio che la struttura vuol offrire a coloro
che ne fanno richiesta.
•
Capacità recettiva
La Casa di Riposo attualmente ha una capacità recettiva di
25 Ospiti.
La Casa di Riposo 'S. Francesco' è una Residenza Sanitaria
Assistenziale che opera in regime di accreditamento con il Sistema
Sanitario Nazionale, all'interno della A.S.L. della Provincia di
Lecco.
La struttura, che ospita persone di sesso femminile e maschile,
indipendentemente dalla loro autosufficienza, è distribuita
su tre piani, con il seminterrato per i servizi generali.
Le camere sono a 1 o 2 letti, singole con servizi propri e con possibilità
di telefono e TV, si affacciano al magnifico panorama che rende
gradevole il soggiorno agli Ospiti stessi.
•
Modalità di accesso
Per accedere ai servizi si deve presentare apposita domanda su modello
unico predisposto dal Dipartimento ASSI della ASL di Lecco o presso
gli Uffici della stessa struttura.
I servizi sono erogati ad anziani residenti nei Comuni della A.S.L.
di Lecco.
•
Rette
La retta è integrata dal contributo della Regione Lombardia.
•
Tipologia di utenti
La Casa di Riposo accoglie persone anziane in condizioni di difficoltà
o di grave sofferenza fisica e garantisce l'assistenza ininterrotta
e l'accompagnamento psico-affettivo, per mezzo di personale qualificato.
BULGAROGRASSO
(CO): Scuola materna comunale, assistenza
ammalati e anziani a domicilio, ambulatorio, collaborazione ministero
pastorale.
Via
Battisti, 8 - 22070 BULGAROGRASSO (CO) Tel. 031/930441
LECCO
(LC) CASA DI CURA “LECCO” della
Congregazione delle Suore Misericordine di S. Gerardo di Monza
Via
S. Nicolò, 12 – 23900 LECCO
- recapiti telefonici:
* centralino e informazioni: tel. n. 0341/274111
* prenotazione e accettazione ricoveri: tel. n. 0341/274214-15-81-82
* prenotazione visite e prestazioni specialistiche: tel. n. 0341/274214-15-81-82
- FAX n. 0341/284033
*
E-mail: casadicuralecco@iol.it
La
Casa di Cura è facilmente raggiungibile sia in auto sia con
i mezzi pubblici provenienti dalla Valsassina, dalla Valtellina,
dalla Brianza, da Milano e da Bergamo. Dista circa 400 mt. dalla
stazione ferroviaria.
(posteggio TAXI alla Stazione – Tel. 0341/364490)
La
Congregazione delle Suore Misericordine di S. Gerardo di Monza,
gestisce la Casa di Cura "Lecco" nell'ambito delle sue
finalità di culto e religione con piena autonomia giuridico-amministrativa
senza fini di lucro, quale testimonianza cristiana. Le
Suore Misericordine ispirate dallo spirito dei fondatori, Ven. Luigi
Talamoni e Maria Biffi Levati, che insegnano a riconoscere nei sofferenti
l’immagine di Gesù Cristo sofferente e a servirli con
“il cuore di madre”, fondano la loro missione, a imitazione
di Gesù misericordioso, sul detto evangelico: “tutto
quello che fate al più piccolo di questi miei fratelli, ritenetelo
fatto a me”.
La
Casa di Cura è ubicata in Lecco, in Via S. Nicolò,
12 e svolge la propria attività come soggetto “accreditato"
(dalla Regione Lombardia con delibera n° VI/46098 del 8.11.1999,
iscritta al Registro Regionale al n° 15 ) e come soggetto certificato
UNI EN ISO 9002 – ISO 9002 (certificato n° CERT-05972-2000-AQ-MIL-SINCERT
rilasciato dal Det Norske Veritas) erogatore dì servizi sanitari
nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale.
Le prestazioni di assistenza sanitaria nell'ambito dell'accreditamento
sono equivalenti a quelle fornite dalle Strutture Sanitarie Pubbliche,
con l'esclusione delle attività che contrastano con i valori
e i principi della dottrina cristiana.
I pazienti accedono ai servizi accreditati offerti dalla Casa di
Cura con le stesse modalità previste per l'accesso ai servizi
delle Strutture Pubbliche
La
Casa di Cura eroga:
• in regime di ricovero:
i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura delle malattie acute
che non possono essere trattate ambulatorialmente.
Le prestazioni erogate comprendono visite mediche, assistenza infermieristica
e ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa,
utile a risolvere i problemi del paziente degente e compatibili
con il livello di dotazione tecnologica della struttura.
Nel caso in cui sì verificasse la necessità di trasferire
il paziente presso altro Ospedale viene assicurato il trasporto
protetto.
•
in regime ambulatoriale:
i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura consentite dalle condizioni
del paziente e dal tipo di patologia.
La
Casa di Cura non è dotata di Pronto Soccorso. Per questo
tipo di servizio è necessario rivolgersi al Servizio di Emergenza
e di Urgenza della Regione Lombardia, coordinato in zona dalla Centrale
Operativa " 118" dell'Ospedale di Lecco.
L'emergenza e l'urgenza vengono attivate telefonando al n° 118.
Il malato che si rivolge alla Casa di Cura "Lecco" ha
il diritto di:
-
ricevere un trattamento medico-infermieristico che non discrimina
da persona a persona sulla base della razza o del sesso o del censo
o delle convinzioni religiose e politiche professate.
Il servizio è offerto con la dovuta continuità terapeutica
senza indebite o improvvise interruzioni e mantenendo ogni opportuno
collegamento con il Medico di Base.
- ottenere informazioni accurate e comprensibili sul proprio stato
di salute, sull'esito degli accertamenti diagnostici effettuati,
sulla terapia da praticarsi e sulla prognosi del caso.
-
formulare il proprio consenso o dissenso sul programma diagnostico
terapeutico prospettato dai medici curanti. In caso di dissenso,
il malato se ne assume la piena responsabilità (di cui verrà
richiesta attestazione scritta). Il malato ha anche diritto a lasciare
la Casa di Cura anche contro il parere dei medici curanti, assumendosene
per iscritto la responsabilità.
-
godere di una assistenza che contemperi le esigenze dell’efficacia
con quelle dell’efficienza.
-
poter contare sulla segretezza delle informazioni sulla propria
persona e su quella dei propri familiari.
-
identificare facilmente, per mezzo del cartellino personale dei
dipendenti, il personale con il quale entra in relazione.
-
conoscere preventivamente le tariffe praticate per speciali servizi
alberghieri a richiesta o per servizi offerti in regime di libera
professione medica.
La Casa di Cura "Lecco", da parte sua, assicura la tutela
del malato anche garantendo al malato stesso la possibilità
di sporgere reclamo per le eventuali inadempienze riscontrate, secondo
le modalità più avanti specificate, e di ottenere
adeguate e puntuali risposte.
Il ricovero prevede la seguente procedura: il paziente, munito di
proposta di ricovero del proprio medico curante e della documentazione
clinica in suo possesso, dovrà presentarsi all'Accettazione
della Casa di Cura che provvederà – previo accordo
e conferma da parte del Medico responsabile della U.O. - al ricovero
immediato; in caso contrario, inserirà il nominativo del
paziente in una lista d'attesa e indicherà la data presunta
del ricovero, data che verrà confermata telefonicamente con
un giorno di anticipo.
Qualora tale data dovesse essere modificata, per necessarie e inderogabili
esigenze, il paziente verrà tempestivamente avvisato telefonicamente.
I
documenti necessari per il ricovero sono:
- un documento di identità e Codice fiscale;
- la tessera sanitaria rilasciata dalla A.S.L.(Azienda Sanitaria
Locale);
- la card del cittadino, rilasciata dall’ A.S.L. di competenza
- la proposta di ricovero (impegnativa) del proprio medico curante
o specialista;
- la documentazione sanitaria in possesso (cartelle cliniche, esami
radiologici, accertamenti vari, ecc.).
Gli stranieri in possesso del modello E111 (o del modello previsto
dagli accordi bilaterali con l'Italia), prima di accedere alla Casa
di Cura, devono recarsi presso l'Azienda Sanitaria Locale di Lecco
per la vidimazione.
Secondo la normativa vigente, ai cittadini stranieri l'assistenza
sanitaria è garantita nei seguenti casi:
- Cittadini C.E.E. che presentano il Mod. E 111;
- Cittadini di Stati con i quali esistono Accordi bilaterali con
l'Italia, che presentano apposito Modello rilasciato dal proprio
Ente di assistenza;
- Cittadini extracomunitari in possesso di Tessera Sanitaria.
Gli altri Cittadini stranieri in Italia, non rientranti nelle categorie
menzionate, hanno diritto unicamente alle prestazioni ospedaliere
ricevute secondo le tariffe vigenti L'attività sanitaria
della Casa di Cura "Lecco" è coordinata, secondo
la normativa vigente, dalla Direzione Sanitaria.
L'offerta
delle prestazioni sanitarie di ricovero si articola nei seguenti
Servizi e Unità operative raggruppate in:
-
Area Medica: Medicina
Generale Lungodegenza Riabilitativa
- Area Chirurgica:
-Chirurgia Generale;
-Chirurgia miniinvasiva;
-Chirurgia radioguidata (biopsie linfonodo sentinella, ricerca radioguidata
di lesioni mammarie occulte) Ortopedia e -Traumatologia;
-Ginecologia. Otorinolaringoiatria;
I
servizi di diagnostica strumentale e terapia sono i seguenti:
- Diagnostica per immagini (Radiologia, Ecografia, Mammografia);
- Diagnostica Cardiologia e vascolare (ecocolordoppler, ecocardiogramma,
ECG, Prove da sforzo, Holter dinamico e pressorio);
- Laboratorio analisi (esami ematochimici, chimica clinica, microbiologia,);
- Emogasanalisi;
- Spirometria;
- Mineralometria ossea computerizzata;
- Esami endoscopici:
- Oculistica;
- Fluorangiografia.
L'erogazione delle prestazioni sanitarie è integrata con
la presenza di un Servizio di Terapia fisica e Fisioterapia dotato
di palestra attrezzata.
ATTIVITA'AMBULATORIALI
La Casa di Cura "Lecco" fornisce anche prestazioni specialistiche
mediante attività ambulatoriale, sia in regime di S.S.N.
sia in libera professione privata. L'accesso
alle visite e prestazioni ambulatoriali è possibile mediante
prenotazione, anche telefonica, presso il "Centro di Prenotazione".
I
documenti necessari sono:
- la richiesta del medico di famiglia sul proprio ricettario;
- in caso di esenzione dal ticket, il relativo documento;
- il codice fiscale;
- la tessera sanitaria;
- la card del cittadino, rilasciata dall’ A.S.L. di competenza;
- l’eventuale documentazione sanitaria precedente.
All'atto
della prenotazione effettuata di persona, viene rilasciata una ricevuta
nella quale sono indicati la data, l'orario, la tipologia di prestazione
specialistica, la modalità di partecipazione alla spesa sanitaria
(ticket) ed eventualmente le prescrizioni necessarie per la corretta
esecuzione della prestazione richiesta.
L'utente che, per difficoltà sopravvenute, non può
fruire della prestazione prenotata, è tenuto a comunicarlo
tempestivamente (anche telefonicamente) al "Centro di Prenotazione".
Qualora, per cause di forza maggiore, la Casa di Cura non sia in
grado di effettuare prestazioni già prenotate, provvederà
con sollecitudine ad avvisare telefonicamente gli utenti e a garantire
un canale preferenziale per lo spostamento della prenotazione.
Tariffe
–
per gli esami e le visite in convenzione con il S.S.N. l’Utente
corrisponderà il solo ticket, quando previsto. Per le prestazioni
fuori convenzione sono in vigore le tariffe della Casa di Cura che
vengono comunicate a richiesta.
SISTEMA
QUALITA’
La Casa di Cura “Lecco” dal marzo 2000 opera in conformità
con il “Sistema Qualità” secondo la norma UNI
EN ISO 9002.
LECCO
(LC) CASA DI RIPOSO ‘Suore Misericordine’
Via
Bovara, 35 - Lecco
Tel.
n. 0341/274111-364165 Fax n. 0341/284033
E-mail: casadicuralecco@iol.it
La
Casa di Riposo è facilmente raggiungibile sia in auto che
con mezzi i pubblici provenienti dalla Valsassina, dalla Valtellina,
dalla Brianza, da Milano e da Bergamo. Dista circa 300 mt. dalla
stazione ferroviaria.
La
Congregazione delle Suore Misericordine di S. Gerardo di Monza,
fu fondata dal Venerabile don Luigi Talamoni e la Signora Maria
Biffi Levati nel 1891 a Monza per l’assistenza degli infermi
poveri al loro domicilio.
Oggi le Suore Misericordine svolgono la loro opera non solo al
domicilio dell’ammalato, ma anche in Casa di cura a Lecco
e in Case di Riposo a Monza, Bellano, Lecco, Diano Marina e Roma.
• Capacità recettiva
La Casa di Riposo attualmente ha una capacità recettiva
di 14 Ospiti, oltre alle Suore che compongono la comunità
della Casa di Riposo.
• Informazioni generali
sulla struttura
La Casa di Riposo “Suore Misericordine” è una
Residenza Sanitaria Assistenziale che opera in regime di accreditamento
con il Sistema Sanitario Nazionale, all'interno della A.S.L. della
Provincia di Lecco ed opera anche come soggetto certificato UNI
EN ISO 9002 (Certificato n. CERT-05972-2000-AQ-MIL-SINCERT rilasciato
dal Det Norske Veritas)
La struttura, situata nel cuore della Città, ospita persone
di sesso femminile, indipendentemente dalla loro autosufficienza
o no.
Le camere sono a 1 letto, con servizi propri, dotate di telefono
e TV, si affacciano al magnifico giardino che rende gradevole
il soggiorno alle Ospiti stesse.
• Modalità di accesso
Per accedere ai servizi si deve presentare apposita domanda presso
gli Uffici della struttura.
I servizi sono erogati ad anziani residenti nei Comuni della A.S.L.
della Provincia di Lecco.
• Rette
La retta è integrata dal contributo della Regione Lombardia
viene definita previa valutazione delle condizioni socio-economiche
delle interessate.
•
Tipologia di utenti
La Casa di Riposo accoglie persone anziane in condizioni di difficoltà
o di grave sofferenza fisica e garantisce l'assistenza ininterrotta
e l'accompagnamento psico-affettivo, per mezzo di personale qualificato.
MILANO
Assistenza
ammalati e anziani a domicilio, ambulatorio, collaborazione ministero
pastorale e centri d’ascolto della Parola
Via
Bramantino, 4 - 20155 Milano. Tel. 02/39262166
SAN
MAURIZIO AL LAMBRO (MI) Scuola
Materna, assistenza ammalati e anziani a domicilio, ambulatorio,
collaborazione ministero pastorale.
Via
Don Minzoni, 1 - 20090 San Maurizio al Lambro (MI). Tel. 02/2543088
|